


Massaggio Infantile
Intervista alla Dott.ssa Brischitti Giovanna
1)In cosa consiste il massaggio infantile?
Il Massaggio Infantile è un'antica tradizione presente in molti paesi del
mondo. Viene spesso definita come una tecnica, ma è inappropriato;
è un'arte: un mezzo prezioso che permette alle mamme e ai papà di
migliorare la comunicazione e rafforzare la relazione con il proprio
bambino.
2)Che benefici ne traggono mamme e bambini?
I benefici per le mamme sono molti:
- Favorisce il "Bonding" tra genitore e bambino;
- Favorisce il rilassamento psico-fisico;
- Miglior autostima e fiducia in se stessi;
- Migliora la capacità di riconoscere i bisogni del proprio bambino;
- Riduzione della depressione post partum;
- Migliore qualità del sonno;
- Abbassamento dei livelli degli ormoni dello stress e aumento di quelli del rilassamento;
- Migliora la qualità del tempo che si passa con il proprio bambino;
- Gli incontri con gli altri genitori arricchiscono la vita sociale.
I benefici del bambino vengono racchiusi in 4 classi:
- Stimolazione del linguaggio, della crescita in generale con miglioramento qualitativo del tono muscolare e dei sistemi e apparati del corpo.
- Interazione favorendo il Bonding, l' attaccamento precoce con entrambi i genitori e l'attivazione dei cinque sensi.
- Rilassamento psico-fisico.
- Sollievo da tensioni di ogni genere, da gas e coliche intestinali e stitichezza.
3)Esiste un limite di età per i bambini?
Si consiglia la partecipazione al corso ai bambini con un età compresa tra 0 e 12 mesi.
4)Può essere eseguito anche dai papà?
Ovviamente si, il corso è indirizzato ad entrambi i genitori e se lo si vuole si possono coinvolgere fratelli e sorelle maggiori, poichè i benefici sono anche di tutta la famiglia: coinvolgendo l'intero nucleo si possono ridurre piccole gelosie, migliorando il clima familiare.










Psicologia
Percorso nascita
Sessuologia
Prev. oncologica

Servizio sociale